Ciao! Come distributore di tessuto non tessuto, mi vengono spesso poste domande sui materiali utilizzati per creare questi prodotti versatili. Il tessuto non tessuto viene utilizzato in una varietà di prodotti, che vanno dalle apparecchiature mediche alle salviette, e la selezione delle materie prime può influenzare significativamente le proprietà e le prestazioni del prodotto finale. In questo blog esaminerò le principali materie prime utilizzate nella produzione di tessuto non tessuto e il loro impatto sulle proprietà del tessuto.
Polipropilene (pp)
Il polipropilene è tra le materie prime più utilizzate per la produzione di tessuti non tessuti. È una plastica termoplastica nota per la sua superiore resistenza chimica, l'elevata resistenza alla trazione e la bassa densità. Le fibre di PP sono leggere e morbide e possiedono una consistenza eterea e cerosa, che le rende adatte ad applicazioni in cui durata e comfort sono essenziali.
Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo del polipropilene come tessuto non tessuto è la sua capacità di essere lavorato rapidamente. Le fibre di PP possono essere filate in diverse tipologie, inclusi filamenti continui o fibre discontinue, e poi unite con metodi diversi, come la saldatura chimica, la saldatura termica e la saldatura meccanica. Ciò consente ai produttori di realizzare tessuti non tessuti con un'ampia gamma di proprietà, che vanno dalla traspirabilità e leggerezza alla resistenza e alla resistenza.
Per saperne di più: ho bisogno di un panno per lavare l'antenna dell'auto?
I tessuti non tessuti in polipropilene sono ampiamente utilizzati in diverse applicazioni, come pannolini usa e getta, camici medicali, assorbenti igienici e altri indumenti protettivi. Trovano impiego anche nei processi di filtrazione, come filtri dell'olio e filtri dell'aria, grazie alla loro elevata efficienza di filtrazione e alla loro resistenza agli agenti chimici e all'umidità.
Poliestere (PET)
Il poliestere è una materia prima ben nota utilizzata nei tessuti non tessuti. È una plastica sintetica nota per la sua durevolezza, l'eccezionale stabilità dimensionale e la resistenza alle abrasioni e agli agenti chimici. Le fibre di PET sono resistenti e rigide. Hanno anche un punto di fusione estremamente elevato, che le rende adatte all'uso in aree in cui sono richieste durevolezza e resistenza al calore.
Come il polipropilene, le fibre di poliestere possono essere trasformate in tessuti non tessuti utilizzando diverse tecniche di saldatura. La tecnica di saldatura termica è un metodo diffuso per unire le fibre di poliestere, consentendo la produzione di tessuti durevoli e resistenti con un'elevata stabilità dimensionale. Anche la saldatura meccanica e chimica vengono utilizzate in base alle specifiche esigenze di ogni applicazione.
I tessuti non tessuti in poliestere sono comunemente utilizzati in diverse applicazioni, come gli interni delle automobili, i mobili e i filtri industriali. Sono anche impiegati nella produzione di salviette asciutte, ovvero tessuti non tessuti , tipicamente utilizzati per la pulizia e la pulitura grazie alla loro assorbenza e resistenza.
Per saperne di più: la guida definitiva alla scelta del packaging per salviettine umidificate a marchio privato nel 2025
Rayon
Il rayon è un materiale artificiale semisintetico composto da cellulosa naturale derivata principalmente dal legno e da scarti di cotone. È rinomato per la sua morbidezza, assorbenza e traspirabilità. Questo lo rende la scelta preferita per applicazioni in cui le caratteristiche di delicatezza sulla pelle e comfort sono essenziali.
Le fibre di rayon vengono trasformate in tessuto non tessuto utilizzando diversi metodi, tra cui il metodo wet-laid e quello dry-laid. Nel metodo wet-laid, le fibre di rayon vengono sospese in acqua e successivamente disposte in una rete tramite un setaccio. La rete viene asciugata e unita mediante tecniche di saldatura termica o chimica. Nel metodo dry-laid, le fibre di rayon vengono legate o cardate in una rete. La saldatura avviene quindi con metodi chimici o meccanici.
I tessuti non tessuti in rayon sono tipicamente utilizzati in prodotti come salviette umidificate per neonati, salviette per il viso o cerotti medicali. Vengono utilizzati anche per la produzione di salviette da cucina in tessuto non tessuto e sono noti per la loro assorbenza e capacità di rimuovere macchie e schizzi.
Cotone
La fibra naturale del cotone è ampiamente utilizzata nel settore tessile. È rinomata per la sua morbidezza, assorbenza e traspirabilità. Questo la rende la scelta preferita nelle applicazioni in cui le proprietà dermocompatibili sono essenziali.
Le fibre di cotone possono essere trasformate in tessuti non tessuti con diversi metodi, come la cardatura, la deposizione a umido o la deposizione ad aria. La cardatura è uno dei metodi più comuni impiegati per unire le fibre di cotone a formare veli, che vengono poi uniti con metodi chimici o meccanici. Possono essere impiegati anche la deposizione a umido e la deposizione ad aria, in base alle specifiche esigenze del progetto.
Il tessuto non tessuto di cotone è comunemente impiegato in applicazioni come salviette per pannolini per neonati, salviette per il viso e medicazioni mediche. Viene anche utilizzato per la produzione di tessuto non tessuto Spunlace per salviette umidificate , rinomato per la sua morbidezza e capacità di trattenere l'umidità.
Altre materie prime
Oltre alle materie prime menzionate, nella produzione di tessuto non tessuto possono essere utilizzate diverse altre sostanze, a seconda delle specifiche di ogni specifica applicazione. I materiali utilizzati includono:
- Nylon È un polimero composto da materiali sintetici noto per la sua qualità, robustezza, resistenza all'abrasione ed elasticità. Le fibre di nylon possono essere utilizzate per realizzare tessuti non tessuti in applicazioni come gli interni delle automobili e la filtrazione industriale. Indumenti protettivi.
- acrilico è una fibra sintetica, rinomata per il suo calore, la sua morbidezza e la sua resistenza al colore. Le fibre acriliche sono utilizzate nella produzione di tessuti non tessuti in applicazioni come l'arredamento per la casa, l'abbigliamento e l'isolamento.
- Fibre di vetro: sono un materiale inorganico rinomato per la loro durevolezza, resistenza e resistenza al deterioramento chimico. Le fibre di vetro possono essere utilizzate nella produzione di tessuti non tessuti in applicazioni come l'isolamento, la filtrazione e il rinforzo.
Conclusione
Come potete vedere, esistono diverse materie prime che possono essere utilizzate nei tessuti non tessuti, tutte con qualità e vantaggi distinti. La scelta della materia prima dipenderà dalle esigenze specifiche dell'applicazione, come durata, resistenza, assorbenza e comfort.
La nostra azienda offre una varietà di tessuti non tessuti realizzati con diverse materie prime per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti. Se state cercando un tessuto traspirante e leggero da utilizzare per salviette monouso o un tessuto resistente e robusto per uso industriale, vi aiuteremo a trovare la soluzione perfetta.
Se siete interessati a conoscere i dettagli dei nostri tessuti o avete domande sulle materie prime utilizzate per la loro produzione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di discutere le vostre esigenze e di fornirvi un preventivo.